L’utilizzo di Internet all’interno delle famiglie Italiane: l’analisi condotta dall’Istat
Istat ha condotto un’indagine per analizzare quanto è diffuso l’utilizzo di Internet all’interno delle famiglie Italiane , analizzando il divario tra le varie regioni, generazioni e cultura.
Si è riscontrato che tre quarti delle famiglie ha accesso a internet.
Istat: Un quarto delle famiglie ancora senza accesso a Internet
Lo studio di Istat ha dimostrato la connessione fissa rimane la modalità più diffusa, nonostante la connessione mobile è aumentata del 3% rispetto al 2017.
L’Italia ha un gap del 3% di connessione a banda larga nelle famiglie che hanno un componente che ha più di 16 anni: l’83% italiano contro l’86% europeo, segnando tuttavia un incremento rispetto al 2017, in cui solo il 79% delle famiglie aveva una connessione.
Accesso a Internet nelle regione Italiane
Il divario regionale vede divisi il centro e il nord italia in vantaggio rispetto al sud, con Trentino Alto Adige e Lombardia nei primi posti in tutta l’Italia. Il Molise, la Calabria e la Sicilia sono agli ultimi posti. Dal 2017 Sardegna,Toscana e Friuli Venezia Giulia hanno ridotto il divario, così come la Valle d’Aosta, nonostante rimanga sotto alla media italiana. Le altre regioni che si collocavano sotto la media rimangono stabili o peggiorano la loro situazione, come la Sicilia e la Campania.
Differenze dell’utilizzo di internet tra generazioni
All’interno delle famiglia il fattore principale del divario sono fattori generazionali e culturali. Come si può ben immaginare, le famiglie che hanno la connessione a internet sono per lo più quelle in cui c’è un minore (il 94%), invece solo il 31% delle famiglie composte da persone over 60 a connessione a banda larga.
Oltre al fattore generazionale, quello culturale risulta essere incisivo. Infatti il 94% delle famiglie con uno o più laureati ha la connessione, contro il 64% di chi ha il diploma della scuola media.
Più di una famiglia su due non ha Internet perché non sa utilizzarlo
Nonostante la crescita del numero di famiglie che dispongono di una connessione a banda larga (73,7%), restano ancora ampi i margini di sviluppo per la diffusione e l’utilizzo del web.
Si è riscontrato infatti che le famiglie non hanno internet si dividono in 3 principali categorie.
- Non sanno utilizzare internet (58%)
- Non ritengono la connessione internet utile o interessante (21%)
- ritengono i costi elevati (15%)
Il restante non ha internet perché i componenti non lo utilizzano a casa (8%) o perché temono le violazioni di privacy (2%).
Fonte: Report dell’Istat